
Benvenuti a questo goloso incontro tra tradizione, tipicità e contaminazioni vegetali. Questa volta io e Jennifer presentiamo una rivisitazione di Pellegrino Artusi, conosciuto da tutti come scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, nonchè autore di un notissimo libro di ricette ” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Le serate artusiane sono un’evento imperdibile che ogni estate anima Forlimpopoli che si trasforma nella capitale del “mangiar bene”, per rendere omaggio al suo concittadino più illustre: il gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana.
Un intreccio irresistibile di suoni, profumi e sapori invade per nove serate la cittadina artusiana, teatro di un inedito dialogo tra gastronomia, cultura e intrattenimento. In onore al grande maestro ecco quindi una ricetta in versione salutistica dove il latte vaccino viene sostituito dal latte vegetale, in questo caso la soia e la farina con la farina di riso. Se sostituiamo il biscotto con un biscotto gluten free la ricetta è completamente priva di glutine. Il cioccolato fondente è sempre l’ingrediente perfetto per ogni occasione, scopriamone quindi le proprietà :
- alleato di cuore, umore e circolazione sanguigna
Molti sono gli studi che dimostrano come l’assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, quindi conducano ad uno stato di benessere psicofisico. Gli ultimi studi si stanno concentrando anche sulle proprietà del cioccolato nei confronti del cuore, si è valutato che il cioccolato aumenta la concentrazione di sostanze antiossidanti nel sangue.
Via libera quindi al cioccolato, purchè fondente e di buona qualità, meglio ancora senza zuccheri aggiunti.
ZUPPA INGLESE Vegan (ispirata alla Ricetta dell’ Artusi n. 675)
- 500 ml Latte Soia
- 50 gr Farina Riso
- 20 gr Amido di riso
- 85 gr Zucchero di canna chiaro
- 1 c Vaniglia
- 1 Pizzico di sale
- 100 gr Cioccolato fondente 99%
- 1 Bicchiere di Alchermes senza E120 ovvero cocciniglia altrimenti Marsala
- 200 gr Biscotti tipo savoiardi (Vegan) o Pan di spagna
- 4 C Marmellata di albicocche
- mezzo cucchiaino di curcuma
Porzioni circa 8/10
Procedimento:
Unire la vaniglia al latte di soia e scaldare senza portare ad ebollizione. In questo modo aromatizzeremo il latte della nostra crema. In una terrina miscelare farina, zucchero, amido ed un pizzico di sale.
Una volta che il latte è caldo, attendere qualche minuto, poi abbassare la fiamma e versare a pioggia gli ingredienti asciutti, mescolando bene con una frusta. Continuare a mescolare a fuoco basso fino a quando la crema diventerà densa. Attendere qualche minuto poi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Prendere un contenitore alto circa 7 cm e di dimensioni 16 x 16 cm e disporre sulla base di questo uno strato di marmellata. A parte, tritare il cioccolato, poi in un piatto fondo versare l’alchermes e bagnare uno ad uno i biscotti, facendo attenzione a non inzupparli troppo.
Disporre i biscotti sulle pareti laterali del contenitore dopodiché versare al centro uno strato di crema, stendere fino a ottenere uno strato di circa 2 cm. Ora spolverare con una parte del cioccolato fondente tritato. Aggiungere uno strato di biscotti fino a coprire tutta la crema e proseguire in questo modo fino a riempire il contenitore. L’ultimo strato sarà composto solo da crema e le scaglie di cioccolato.
Riporre in frigo per almeno 60 minuti, poi servire.
L’alchermes non è neanche vegetariano….
Ciao Valentina, esiste la versione senza E120 ovvero colorante derivato dalla cocciniglia, ho scritto alchermes per far capire cosa intendevo essendo tutte le ricette del blog a base vegetale. Grazie della segnalazione, in caso non si trovasse la versione senza cocciniglia si può sostituire con il marsala e creare l’effetto rosso usando qualche goccia di succo di barbabietola.