
- E’ necessario inserire l’alimento in un apposito contenitore, vetro o appositi sacchetti, immergere il vasetto o sacchetto a bagno in una pentola che contiene acqua calda (la temperatura è sulla base dell’effetto che si vuol ottenere, per preservare comunque le qualità organolettiche dei cibi)
- Cuocere a Bassa Temperatura significa operare, mediamente, a temperature intorno ai 70°C. (evitando cosi la Reazione di Maillard, 130-140°C o superiori).
- Al di sopra dei 70° /80 C le proteine si modificano e liberano molecole d’acqua: la perdita di succhi dalle fibra (questo vale per qualsiasi alimento; carne, pesce o vegetali) per eccessivo riscaldamento, determina un importante modifica in morbidezza e, ovviamente peso del prodotto. La cottura a bassa temperatura permette di cuocere lentamente rispettando la parte liquida dell’alimento e il suo sapore.
Oggi la lente di ingrandimento è su
Lenticchie
Non sono solo proteine vegetali, ma un carico di potassio, fosforo, calcio e magnesio, ecco sono state inserite tra gli alimenti amici del sistema nervoso, la presenza di zolfo le rende utilissime in ambito terapeutico per le patologie della pelle. Le lenticchie hanno un elevato quantitativo di rame, che permette di rafforzare il sistema immunitario, di svolgere un’azione anti diabetica (attiva infatti il processo di glicolisi). Dato il suo ruolo primario di proteina per chi segue un’alimentazione a base vegetale esclusiva, ricordiamo la biodisponibilità del ferro che è superiore a quella degli altri legumi: il tono energetico dell’organismo dopo aver mangiato lenticchie è subito visibile (se sei carente di ferro, scegli principalmente quelle rosse).
Cavolo Verza
Del suo valore neoplastico si è discusso, positivamente a lungo, grazie ai numerosi antiossidanti. Mangiare il cavolo verza migliora il transito intestinale, basta sbollentarlo e condirlo con olio e limone per svolgere un’azione lassativa grazie alla presenza di cellulosa. Attenzione, questo meccanismo avviene solo con questo tipo di cottura, ne la verza cotta (completamente) ne cruda, mantengono le stesse proprietà. Cosa molto importante è l’utilizzo del cavolo nella donna in menopausa, soprattutto in caso di osteoporosi. L’equilibrio ottimale tra iodio, fosforo, ferro e vitamina C facilita infatti l’assorbimento intestinale del calcio e la sua precipitazione nella struttura dell’osso. Attenzione agli abbinamenti, come per le altre crucifere non è bene associarle con i legumi a causa della presenza eccessiva di sali e scorie che l’organismo non riesce a smaltire e utilizzare.
Topinambur
Colesterolo zero e super contenuto proteico, detossinante, ricco di ferro, accelera il metabolismo e combatte stress e stanchezza, aumenta le difese immunitarie e riduce il livello degli zuccheri nel sangue, insomma un vero toccasana, dal gusto leggero ma intenso
Zuppa di lenticchie cavolo Verza e Topinambur
- Carota 30gr
- Cipolla rossa 40 gr
- Topinambur 40 gr
- Patata rossa 40 gr
- Lenticchie 40gr
- Cavolo verza 40gr
- Acqua 150gr
- Olio evo 15gr
- Sale qb
- Pepe nero qb
questa può essere una buona idea per avere a portata di mano la zuppa quando non si ha tempo. O non è indicata da tenere conservata un po??? grazie
Assolutamente si Sylviane e si può fare per tutte le preparazioni a base di legumi e cereali, proprio quelle che richiedono le cotture più lunghe.