Benvenuti nell’incredibile viaggio del calendario dell’Avvento, un’esperienza di eduteinment (educativa e divertente) che, giorno dopo giorno, ci porta alla scoperta di ingredienti straordinari.
Oggi, il protagonista è il Tè, una piccola foglia dalle grandi proprietà.
Nutritional tip
Zero calorie, zero colesterolo, e un mondo di benefici.
Le foglioline di tè emanano un intenso aroma e custodiscono al loro interno una sostanza magica che per alcuni è una vera “ossessione”: la caffeina, o meglio conosciuta come teina quando si trova nel tè.
Ma cosa è realmente la teina?
Si tratta di un alcaloide stimolante per il sistema nervoso centrale, e la sua presenza varia a seconda del tipo di tè. È maggiormente presente nel tè nero, più leggero nel tè verde, e quasi inesistente nel tè bancha.
Continuando il nostro viaggio attraverso la foglia di tè, scopriamo altre preziose sostanze come la teatina, un amminoacido psicoattivo, le catechine, flavonoidi principalmente presenti nel tè verde e bianco, la tearubigine, flavonoidi a struttura più complessa, tipici del tè nero, e la teobromina e la teofillina, alcaloidi stupefacenti e stimolanti, che si trovano principalmente nel tè nero. Senza dimenticare i tannini, gli antiossidanti e il fluoruro.
Insomma, il tè offre una vasta gamma di benefici, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete e di alcune forme di cancro.
Il tè verde, in particolare, è noto anche per contrastare l’invecchiamento e favorire il dimagrimento grazie all’elevato contenuto di antiossidanti.
Curiosità culinarie
Sapevi che il processo di lavorazione fa una differenza significativa tra il tè nero e il tè verde?
Dopo la raccolta, le foglie di tè nero vengono riscaldate all’aria per un giorno, arrotolate e lasciate fermentare in luoghi umidi. Questo processo causa la perdita della gran parte dei principi attivi della pianta, ma lascia inalterata la teina. Nel caso del tè verde, invece, le foglie appena raccolte vengono lavate a vapore e subito seccate per impedirne la fermentazione.
Questo processo mantiene maggiori quantità di catechine ed altri polifenoli, le componenti più attive e salutari.
In questo viaggio nel mondo del tè, scopriamo ogni giorno nuovi segreti e tesori nascosti all’interno di una foglia così piccola ma così potente.
E chi avrebbe mai detto che il nostro tè quotidiano potesse racchiudere tanta magia e benessere?
Vieni a scoprire tutti gli incredibili ingredienti che ci riserva il calendario dell’Avvento, e lasciati incantare dal mondo affascinante e gustoso del Tè.
Segui con noi questa straordinaria avventura, e assapora ogni momento di questa esperienza educativa e appassionante, prova la ricetta che abbiamo preparato per te per un uso inedito del tè Matcha.
MAIONESE VEGETALE AL THE MATCHA
Preparazione per 6 pax
latte vegetale 100 gr
succo mezzo limone
olio di girasole bio 150 gr
senape 1 cucchiaino
the matcha polvere 1 cuchiaino e mezzo
sale rosa himalayano qb
mezzo cucchiaino di zucchero di cocco.
Versare tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione, aggiungere l’olio a filo mentre si emulsionano gli altri ingredienti.
La maionese deve raggiungere una bella densità (nel caso fosse troppo liquida) aggiungere un po’ più di olio. (tenete presente che a differenza della ricetta originale dove le uova legano e creano la struttura, in questo caso sono gli acidi grassi dell’olio che ci permettono di ottenere la componente spumosa).
Buon tè a tutti e bon appetit!