
Se ami il cibo, gli eventi, conoscere gente nuova e persone con le tue stesse passioni, se ti piace lo scambio, la condivisione, il metterti in gioco, il social eating è quello che fa PER TE.
Moda, trend, sostenibilità, business?
In molti si sono schierati, ma nessuno ha saputo fornire una risposta esaustiva. Sai qual è la cosa che incuriosisce di più?
Cosa spinge una persona a uscire di casa, recarsi a casa di un perfetto sconosciuto, sedersi a tavola in compagnia di altrettanti sconosciuti o conoscenti virtuali.
Curiosità? Novità?
Dagli Usa all’Asia, dal bacino del Mediterraneo al bel paese, il trend cresce a dismisura. Se lo analizzassimo da vicino, potremmo constatare che, il social eating ha tutte le carte in regola per essere un esperimento ben riuscito, poiché possiede tutto quello che viene considerato cool in questo momento:
• È unico (in una casa c’è la storia di chi la abita )
• E’ un’esperienza (ogni evento ti lascia qualcosa dentro e viene vissuto e ricordato)
• E’ sostenibile (è basato sull’economia della condivisione, ovvero mettere a disposizione quello che l’organizzatore sa fare meglio)
• E’ generoso (qualsiasi cosa faccia il padrone di casa professionalmente o personalmente è pronto a metterlo a disposizione dei suoi ospiti, si possono così condividere competenze, imparare e trovare nuovi spunti)
• E’ un aggregatore (si parla sempre di come si stia perdendo il rapporto umano, in questo caso ci si mette in gioco per conoscere persone nuove che hanno interessi in comune).
Mentre pensiamo alla trovata del secolo, allo ennesimo esperimento marketing, non dimentichiamoci che l’ atto del mangiare” è da sempre un momento di aggregazione sociale importante.
Legato ai riti, alle pratiche, alle celebrazioni, è il momento in cui nascono relazioni, si instaurano rapporti e si gettano le basi dei valori che permeano una cultura.
Il pasto è un condensato di simboli; emozionali, arcaici, dove archetipi e filantropia segnano i tratti dei commensali e ne lasciano intravedere il vissuto.
Il social eating si prefigge proprio questo, riportare a tavola i nuovi valori, le nuove scelte alimentari, le nuove esigenze e lo stile di vita di ciascuno.
Si pone l’attenzione su un modo di mangiare diverso, meno formale seppur attento in modo maniacale ai dettagli: estetica, colori, biologico, freefrom, dop, igp.
Il menu della serata racconta una storia, presenta ingredienti di qualità che si alternano tra il km zero e le origini più esotiche, che miscelano sapientemente i sapori, introducendone di nuovi : dolce, salato, umami per la gioia dei palati più esigenti.
Il motivo che spinge a partecipare ad un social eating però, non è solo questo.
Non si vuole essere gli unici a scoprire, provare, degustare, si sente l’esigenza di condividere con parenti, amici e followers.
Gioia delle foodblogger e degli influencer, il piatto e la mise en place diventano quindi, la sceneggiatura per uno spettacolo che si appresta ad andare in onda e a stupire.
Lo chef veste i panni dell’attore principale che conquista lentamente, ad ogni movimento, sale la suspance nell’attesa del decoro perfetto, insolito e anche un po’ irriverente…e da quel momento in poi, cresce il senso di appartenenza, la volontà di essere parte di un qualcosa di grande, la condivisione sui social e l’hastag #iocero, diventano un diktat.
Dopo il car sharing, il coach surfing e l’air b & b, il social eating rafforza una tendenza che manifesta sempre più la volontà di conoscersi, incontrarsi, condividere, selezionando.
La condivisione impera e le parole must sono: zero diffidenza e top quality.
Ricapitolando, ecco gli elementi che per me, meglio caratterizzano un evento food come un social eating event.
- Cosa serve: una casa, o un luogo insolito, non convenzionale o utilizzato in modo diverso , ricette ben studiate, un tema originale
- Minimo comun denominatore: amanti della buona forchetta, aspiranti masterchef e i non cookers, ovvero quelli che il food lo preferiscono già cotto e servito.
- X factor: intraprendenza e originalità del padrone di casa.
- Effetti collaterali : crea dipendenza 😉
Ancora indecisi se partecipare o meno ad un evento di social eating?
Join us!
https://www.eventbrite.com/e/social-eating-con-edutainment-tickets-52907894938?aff=ebdssbdestsearch