
S come Salvia
In queste ultimi giorni che ci accompagnano verso il Natale io e Chris Del abbiamo scelto per voi, spezie ed erbe aromatiche dall’importante valore terapeutico, crediamo nel valore della condivisione e speriamo che questa nostra raccolta possa essere di aiuto a farvi scoprire qualcosa di utile e da tenere sempre a portata di mano.
👩⚕️Nutritional tip
Dalla febbre alla malaria, dai reumatismi alla leucorrea, dall’alitosi all’asma fino ai calcoli e alle cardiopatie, per non parlare poi del suo utilizzo mistico nella versione bianca per purificare gli ambienti e l’energia e prima delle cerimonie sciamaniche.
E’ una pianta cara alle donne, perchè purifica disinfetta e si prende cura delle parti intime. Nell’antichità veniva utilizzata anche da strofinare sui denti sia per renderli più bianchi e scintillanti, ma anche per l’alto potere disinfettante e antibatterico.
.
Per curare l’alitosi è sufficiente tenere in bocca una foglia di salvia fresca e masticarla lentamente inghiottendone le particelle con la saliva (sfruttando i suoi oli essenziali).
Per la bronchite si possono pestare nel mortaio le foglie di salvia essiccate e ridurle in polvere (circa 50 gr) mescolando 80 gr di miele o sciroppo d’acero. Da consumare 2 v al giorno mattina e sera.
Per una digestione difficile, è bene bere dopo i pasti una tazza di acqua calda in cui siano stati lasciati in infusione per pochi minuti un pizzico di fiori di camomilla–, uno di foglie di menta e tre di salvia fresca.
🧐Curiosità culinarie
Si dice che la salvia renda la mente più lucida e l’umore migliore, sicuramente abbiamo visto (anche se non in modo esaustivo) che va messa nel nostro armadietto del primo soccorso. In ambito culinario il suo impiego è molto vasto, si abbina perfettamente a aglio, alloro, basilico, chiodi di garofano, maggiorana, menta, mandorla, rosmarino, origano, timo, pomodori secchi, prezzemolo.
Le foglie grandi e fresche sono buonissime da fare fritte in pastella.
👩🍳Ricette
Ripieno di salsiccia (vegetale) e albicocche alla salvia
🥘24 albicocche essiccate
🥘3 cucchiai olio zucca
🥘3 tazze cipolla tritata
🥘3 tazze sedano tritato
🥘2 cucchiaini salvia essiccata
🥘450 gr salsiccia vegetale
🥘8 tazze pane raffermo tagliato a cubetti
🥘1 tazza granella di mandorle
🥘1 tazza di brodo vegetale
🥘1/4 di tazza di vino
🥘1 tazza di prezzemolo fresco tritato
🥘 sale
🥘 pepe
🥘 cumino
Far reidratare in acqua calda le albicocche secche per almeno 40 minuti, scolatele e tagliatele a dadini. Scaldate l’olio e rosolate cipolla e sedano, unite le spezie, unite la salvia togliete dal fuoco e fate raffreddare.
A parte cuocete le salsicce vegetali, aggiungete il pane, le mandorle il soffritto, versate vino e brodo, prezzemolo sale e pepe e lasciate cuocere.
Potrete usare questo ripieno per farcire un arrosto vegetale o anche per uno strudel salato oppure in crosta di pane.
🧙♂️La frase saggia del giorno
Amati Tu che gli altri hanno da fare.