In queste giornate che ci avvicinano al Natale, vogliamo regalarvi un vero e proprio scrigno terapeutico di spezie ed erbe aromatiche, perché crediamo nella condivisione e speriamo che questa raccolta possa essere di aiuto e ispirazione, da tenere sempre a portata di mano.

Siamo arrivati alla lettera “S” del nostro viaggio del calendario dell’Avvento, e la Salvia ci ha svelato i suoi segreti più preziosi.

È incredibile come un’erbetta così comune nasconda un mondo di virtù benefiche e sapori straordinarie

Nutritional Tip

Un Potere Straordinario

La Salvia è una pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche.

Dai reumatismi alla leucorrea, dall’alitosi all’asma, fino ai calcoli e alle cardiopatie, questa erba straordinaria ha una vasta gamma di usi terapeutici.

E non finisce qui!

Viene utilizzata anche in pratiche mistico-religiose, come nella versione bianca per purificare gli ambienti e l’energia, o prima delle cerimonie sciamaniche.

Le donne adorano la Salvia per le sue proprietà disinfettanti e curative delle parti intime.

Nell’antichità, veniva persino utilizzata per sfregare i denti, rendendoli più bianchi e scintillanti, grazie al suo potere antibatterico.

Curiosità Culinarie:

La Salvia che Risveglia la Mente

La Salvia non è solo magica per la salute, ma anche per il nostro palato.

La sua versatilità in cucina è strabiliante: si abbina perfettamente a una varietà di ingredienti come aglio, alloro, basilico, chiodi di garofano, menta, mandorle, rosmarino, origano, timo, pomodori secchi e prezzemolo.

Le foglie grandi e fresche sono deliziose fritte in pastella, una vera prelibatezza da gustare.

Vuoi provare una ricetta alternativa per un aperitivo ad effetto?

Prepara la nostra ricetta con la salvia, un’esplosione di gusto.

Una delle nostre ricette preferite è il “Ripieno di salsiccia (vegetale) e albicocche alla salvia”.

Ecco gli ingredienti:

  • 24 albicocche essiccate
  • 3 cucchiai di olio di zucca
  • 3 tazze di cipolla tritata
  • 3 tazze di sedano tritato
  • 2 cucchiaini di salvia essiccata
  • 450 g di salsiccia vegetale
  • 8 tazze di pane raffermo tagliato a cubetti
  • 1 tazza di granella di mandorle
  • 1 tazza di brodo vegetale
  • 1/4 di tazza di vino
  • 1 tazza di prezzemolo fresco tritato
  • Sale, pepe e cumino

Iniziate facendo reidratare le albicocche secche in acqua calda per almeno 40 minuti, poi scolatele e tagliatele a dadini.

Scaldate l’olio e rosolate cipolla e sedano, unite le spezie e la salvia, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

In un’altra padella, cuocete le salsicce vegetali, poi aggiungete il pane, le mandorle e il soffritto preparato in precedenza.

Versate vino e brodo, aggiungete prezzemolo, sale, pepe e cumino, e lasciate cuocere il tutto.

Questo gustoso ripieno può essere utilizzato per farcire un arrosto vegetale o uno strudel salato, oppure racchiuso in una deliziosa crosta di pane.

Continuate a seguirci per scoprire altre meraviglie e lasciatevi affascinare dal nostro viaggio di scoperta tra spezie, erbe aromatiche e delizie culinarie.

Buon viaggio!