
Per l’Angolo delle FoodBlogger, oggi ho il piacere di presentarvi Dealma Franceschetti, in arte La via Macrobiotica, autrice del libro “L‘apprendista macrobiotico” con la quale abbiamo realizzato un piatto semplice e gustoso per tutti i palati. Vorrei precisare che, nonostante la Cucina Macrobiotica tradizionale, preveda anche l’ultilizzo di pesce, l’interpretazione di Dealma è esclusivamente Veg. La preparzione di oggi è un po’ il cereale classico della Macrobiotica, nello specifico il Riso ne abbiamo scelto una qualità particolare il Venere, profumato nell’essenza, leggero nella digestione e dal colore ad effetto.
Prima di dare il via alla preparazione, diamo un’occhiata alla parte nutrizionale e terapeutica della ricetta soffermandoci sulle proprietà degli ingredienti.
Ma prima una curiosità, sai che il Riso Venere è una varietà di riso italiano nato a Vercelli tra una varietà di riso della pianura padana e una varietà asiatica di riso nero?
Molto importante, ricordando i concetti della Foodtherapy è il colore di questo riso, la particolare colorazione scura, infatti, è dovuta alla presenza di polifenoli e antociani, elementi antiage dal potere antiossidante ed antitumorale.In questo modo avrete potete rendere un semplicissimo piatto di riso, un bell’esempio di ricetta integrata (e di prevenzione) questo riso è una buona fonte di Vitamina B1
La Macrobiotica annovera il riso tra i buoni rimedi per l’intestino, fate solo attenzione a non esagerare con le fibre, se non siete abituati e iniziate preferendo una versione semintegrale.
La combinazione legume + cereale ci permette di andare a integrare la quota amminoacidica, scarsa nel solo chicco integrale.
Sai che oltre ad avere un effetto sfiammante sull’intestino questo riso pone in equilibrio la glicemia e regala un equilibrio emotivo e mentale? Ora passiamo alla ricetta
RISO VENERE SPEZIATO CON VERDURE E CECI
- 200 g di riso venere
- 150 g di ceci cotti
- 2 carote
- 1 cipolla di tropea
- 1 spicchio d’aglio
- la parte verde di 1 cipollotto
- una manciata di germogli
- il succo di 1 limone
- la buccia di mezzo limone
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- ½ cucchiaino di curry
- radice di zenzero fresca
- sale marino integrale
Lava il riso venere e lascialo in ammollo 6-8 ore. L’ammollo non è utile, ma non indispensabile, quindi se non hai tempo di ammollarlo, cuocilo direttamente dopo averlo lavato.
Cuoci il riso in pentola a pressione con 2 volte la quantità di acqua ( circa 3 bicchieri abbondanti) e una presa di sale, per circa 20-25 minuti. A fine cottura spegni e lascia riposare coperto.
Nel frattempo affetta sottile la cipolla e sbuccia l’aglio. Trasferiscili in padella a rosolare con l’olio, una presa di sale e il curry. Mescola spesso per non bruciare le spezie.
Taglia le carote a fiammiferi e aggiungile in padella. Aggiungi un filo d’acqua e copri per cuocere 5 minuti. Aggiungi i ceci già cotti, la parte verde del cipollotto e la salsa di soia e cuoci ancora un paio di minuti mescolando.
Con il pelapatate sbuccia una parte del limone e taglia qualche fettina di buccia a listarelle.
A fine cottura aggiungi in padella la buccia, il succo di mezzo limone e i germogli.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta in modo da estrarne il succo.
Mescola il riso venere con il succo di mezzo limone e del succo di zenzero a piacere e servi accompagnato dalle verdure.
Io e Dealma ti auguriamo Buon Appetito e ti invitiamo a iscriverti alla newsletter per non perdere neanche una ricetta!