
Questa ricetta fa parte delle ricette inedite per il progetto #VivoSano creato per il www.vivosaresort.com
Ricetta per due pax:
160 g di riso integrale
2 barbabietole rosse cotte al vapore
brodo vegetale qb
1 scalogno piccolo
olio evo del Salento
2 carote cotte al vapore
sale e pepe
500 ml di yogurt di soia o cocco
panna di avena qb
mandorle in scaglie
Preparazione
Per la preparazione della quenelle di yogurt.
Mettere a scolare lo yogurt nel colino di stoffa per almeno 6-8 ore in frigo coprendolo con la pellicola, utilizzando il bicchiere del
minipimer per la raccolta del liquido che verrà poi eliminato.
Per il riso
Lavare il riso integrale e cuocerlo per assorbimento, sciacquare e asciugare bene le barbabietole, quindi tagliarle a cubetti da mettere in teglia. Versare pochissimo olio, aggiustare di sale e di pepe. Cuocere in forno statico a 200°per 15-20 minuti, finché non saranno più asciutte e croccanti. In una casseruola, far soffriggere lo scalogno affettato finemente con l’olio evo.
Appena inizierà a dorarsi, versare il riso precedentemente cotto e lasciar insaporire. Contemporaneamente tagliare la carota a rondelle e cuocerle a vapore.
Togliere dal forno la teglia e frullare le barbabietole assieme al succo precedentemente messo da parte, per un risultato più cremoso aggiungere un po’ di panna di avena, unire al riso e allo scalogno. A parte frullare le carote, lasciando il composto denso (servirà per la decorazione).
Impiattare un mestolo abbondante di risotto, quindi formare delle piccole quenelle con lo yogurt da adagiare sopra l’inserto di carota.
(utilizzando due cucchiaini) e disporre in cima al piatto aggiungendo le lamelle di mandorle precedentemente tostate (in padella antiaderente o forno).
NUTRITIONAL COOKING CONSULTANT TIP:
La barbabietola è il tubero dalle mille virtù, dalle foglie alle radici, un concentrato di benessere, sali minerali, energia e un potente aiuto per l’apparato cardio circolatorio.
Sai che diversi aminoacidi come l’ acido aspartico e acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina? Un bel carico proteico che va ad alimentare i nostri muscoli a preservare e o aumentare la nostra massa muscolare.
La nutraceutica la annovera tra i superfood e le conferiscono le seguenti proprietà:
Ad effetto coadiuvante contro i tumori
Studi medici pubblicati anche sull’ International Journal of Cancer, hanno descritto le proprietà e gli effetti benefici di questo ortaggio nel contrastare il tumore al colon, quindi è un alimento da inserire nella propria dieta consumato intero o estratto. Gli studi stanno proseguendo anche per quel che riguardo lo sviluppo e la crescita delle cellule tumorali di seno, prostata e pancreas, ma non ci sono ancora certezze.
Ad effetto remineralizzante
La barbabietola ha ottime proprietà rinfrescanti e remineralizzanti. La sua assunzione, grazie all’abbondanza di saponine e sali minerali è molto indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici e gli sportivi.
Ad effetto depurativo e disintossicante
Sempre grazie alla presenza di saponine che facilitano l’eliminazione dei grassi, la barbabietola rossa ha anche proprietà depurative dell’organismo. Possiede anche ottime proprietà disintossicanti. Pare che le barbabietole aiutino a purificare il sangue ed il fegato. Per questo mangiare la barbabietola rossa è un ottimo aiuto nel contrastare le malattie del fegato.
Ad effetto depurativo e disintossicante
Sempre grazie alla presenza di saponine che facilitano l’eliminazione dei grassi, la barbabietola rossa ha anche proprietà depurative dell’organismo. Possiede anche ottime proprietà disintossicanti. Pare che le barbabietole aiutino a purificare il sangue ed il fegato. Per questo mangiare la barbabietola rossa è un ottimo aiuto nel contrastare le malattie del fegato.
Ad effetto protettivo sul sistema cardiocircolatorio
La presenza di vitamina C apporta invece benefici al nostro sistema immunitario rafforzandolo e l’acido folico, in unione con la betaina, rinforza i vasi capillari contribuendo a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio.
Facciamo il pieno di antiossidanti (come tutti gli ortaggi di colore rosso-blu-viola)
Gli antociani, i pigmenti idrosolubili presenti in abbondanza in questo vegetale, appartengono alla famiglia dei flavonoidi ed hanno forti proprietà antiossidanti in grado di apportare benefici al micro circolo ed al cuore in particolare.
Aiuta a contrastare la Depressione
Le barbabietole rosse contengono la betaina, una sostanza utile nel combattere la depressione. Contengono inoltre triptofano che ha la proprietà di stimolare il cervello a produrre serotonina, una sostanza che ci dona immediatamente una sensazione di generale benessere e tranquillità.
Ti dona Energia e conduce più ossigeno alla cellula!
Anche per chi pratica sport è consigliato mangiare regolarmente la barbabietola rossa. Questo ortaggio infatti, anche se è a basso contenuto calorico, contiene molto zucchero. Questo viene rilasciato gradualmente nel corpo, fornendo così molta energia nelle prestazioni sportive e per un tempo prolungato.
Anche i nitrati sembrano influenzare le prestazioni fisiche migliorando l’efficienza dei mitocondri. Secondo questo studio infatti i mitocondri sono responsabili della produzione di energia nelle cellule.
Altri studi suggeriscono che chi consuma questo vegetale può migliorare le prestazioni atletiche riferite al ciclismo. Secondo gli studi il consumo di barbabietola rossa incrementerebbe del 20 % l’uso di ossigeno.
I ricercatori hanno fatto notare che i picchi di nitrati si hanno dopo 2-3 ore dall’ingestione della barbabietola. Per ottimizzare il loro potenziale è quindi necessario mangiarla 2 o 3 ore prima della prestazione sportiva.
Calma l’intestino con la barbabietola!
La barbabietola rossa è in grado di attenuare le infiammazioni che riguardano l’apparato digerente. Nonostante gli studi in questo campo sono solo all’inizio, ci sono già buoni risultati sulle infiammazioni a livello intestinale ma anche ai dolori associati a queste infiammazioni.
Nonostante il contenuto di zuccheri…
Questo ortaggio ha poche calorie ed è ricco di acqua. Oltre al baso contenuto calorico, contengono anche fibre e proteine, entrambi utili per mantenere il peso forma sono presenti, andrebbe quindi inserito se si vuol perdere peso in modo sano ed equilibrato. La fibra, inoltre, può anche contribuire ad aumentare il senso di sazietà. In questo modo si evita di assumere ulteriori calorie durante la giornata.
Non dimenticate le foglie!
Non solo le radici di barbabietola rossa sono utili alla nostra alimentazione ma anche le foglie hanno buone proprietà in quanto ricche di importanti nutrienti quali il fosforo, lo zinco, la vitamina B6, la vitamina C ed il potassio. Inoltre le foglie della barbabietola contengono più ferro degli spinaci.
E se ne estraiamo il succo:
Il succo centrifugato di barbabietola rossa ha proprietà molto interessanti. Ecco quali:
Abbassa la Pressione (grazie alla presenza di nutrati)
Aiuta in caso di anemia (perchè favorisce la formazione di globuli rossi nel sangue).