
Questa ricetta è davvero semplice da realizzare, così spontanea nei sapori e genuina negli ingredienti. La sua versatilità permette di usare i piselli freschi durante il loro periodo, i piselli secchi e ammollati nel caso in cui vogliamo aumentare l’apporto proteico oppure con piselli surgelati nel caso in cui siamo”decisamente di fretta”.
Curioso di scoprire il #nutritionaltip di questa ricetta?
SESAMO
- previene l’osteoporosi
- migliora la digestione
- riduce il colesterolo
MA fai attenzione può essere allergizzante in alcuni soggetti e deve essere solo leggermente tostato, anzi per preservarne al meglio le qualità dividi la dose da utilizzare e tostane solo la metà!
MANDORLA
- è un’alimento completo, contiene le vitamine del gruppo B utili a recuperare l’energia e a combattere lo stress
è un potente antiage grazie alla vitamina E.
è un’ottima fonte di proteine
è un’ottima fonte di calcio e ferro
è un ottimo rimedio contro stress e muscoli affaticati grazie a magnesio e potassio
è un ottimo coadiuvante in caso di nervosismo e sbalzi di umore grazie al magnesio
PISELLI
- ottima fonte proteica
- ricchi di vitamine: A, B, C, vitamina K
- ricca di minerali: fosforo, calcio, ferro, magnesio, selenio, zinco
- aiutano a combattere la stanchezza
- migliorano il transito intestinale grazie alle fibre
- sono ricchi di acido folico
- sono privi di colesterolo
Qualunque sia la tua scelta, questo piatto è gustoso, salutare e apprezzato da tutta la famiglia, bimbi compresi!
Per 4 persone
- 300 gr di pasta corta integrale
- 80 gr di mandorle
- 500 gr di piselli surgelati o freschi (secchi 300 gr)
- 250 ml panna di avena (facoltativa)
- semi di sesamo bianco qb
- brodo vegetale qb
- sale marino integrale qb
- olio evo qb
Procedimento per i piselli surgelati:
Cuocere al vapore i piselli surgelati lasciando croccanti, lasciar raffreddare in ghiaccio o sotto l’acqua fredda, aggiungere olio, sale un po di brodo vegetale e passare al mini pimer per ottenere una crema dalla consistenza vellutata. (attenzione nel caso in cui la fibra dei piselli non dovesse essere ben frullata, utilizzare un passa verdure). Se si vuole ottenere una consistenza più cremosa aggiungere panna di avena.
Frullare le mandorle per ottenere una farina abbastanza granulosa, unirne metà alla crema ottenuta. Aggiustare di sale.
Tostare i semi di sesamo su una padella antiaderente senza aggiungere grassi.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare. Scaldare la crema disporre su un piatto di portata, adagiare la pasta cospargere con la farina di mandorla rimasta e il sesamo tostato.
Nel caso dei piselli secchi procedere all’ammollo in acqua e 1 cucchiaino di bicarbonato (per una notte)
In caso di piselli freschi, sgranare e procedere direttamente alla cottura a vapore.
Buon appetito!