
A Verona questo weekend si parlava di Cibo e Amore, potevo perdermelo?
Ormai sapete che, quando si tratta di cibo sono, sempre presente, questa volta estremamente motivata visto gli organizzatori dell’evento, due professionisti davvero in gambissima, di chi sto parlando? Dell’istrionico Salvatore, il re dei calzini “markettosi” e di Giulia “l’architetto del Seo in gonnella”.
Domenica, infatti, in quel di Verona, si è svolta la prima edizione del Food & Love l’evento tematico pret-a-manger di Seo and Love.
Mi sono avvicinata davvero curiosa a questa giornata di formazione anche se, conoscendo Giulia e Salvatore, sapevo che non sarebbe stata una noiosissima sezione di Seo, Vendita e Marketing.
Il programma è stato densissimo di ospiti, si sono alternate aziende che hanno fatto dell’ingrediente il loro “credo” come Flavio, Elisa, Francesco, Elena, Claudio, non solo aziende ma persone, che hanno fondato le loro realtà sul capitale umano oltre che sulla qualità degli ingredienti.
Un evento di food, non può non avere, al suo interno, uno showcooking, ecco perchè il Seo and Love ci ha deliziato anche della presenza di una super ospite, Ilenia Bazzacco, terza finalista della prima edizione di Masterchef oggi conduttrice televisiva su La sette di 2 chiacchiere in cucina oltre che autrice del blog Timo & Vaniglia.
Che il food sia uno degli argomenti più cercati sul web, non è certo una novità, proprio per questo motivo oggi, anche in questo settore, bisogna poter fare “la differenza”, ce lo racconta Anna Maria Pellegrino, presidente dell’Associazione FoodBlogger oltre che chef, che ci introduce alla “narrazione etica” e al “backstage della ricetta”.
Non di sole ricette vive la foodblogger: sentenzia Anna , parlando dell’Associazione, motivo per cui la parola d’ordine anche in cucina è #formazione.
Oltre alla ricetta, la foodblogger 3.0 deve conoscere il territorio, la materia prima, la storia, le attrezzature, le cotture e tutto ciò che quel piatto, quella foto può e deve evocare. Questa affermazione, viene sostenuta anche dal progetto dell’associazione di formare le sue iscritte con dei veri e propri momenti dedicati allo scambio e alla condivisione live.
A tal proposito, dopo il primo # con cui si era svolto il raduno del 2017 #sodinonsapere, il prossimo appuntamento in programma a Bologna il 16-18 Novembre (aperto anche ai non iscritti), sbandiera l’hastag #mastoimparando.
Bravissima AnnaMaria e in bocca al lupo per queste giornate all’insegna della crescita, culinaria e non.
Sul palco tanti altre spunti e sorprese, si è parlato di olio evo exravergine 100% italiano con Daniele di Redoro, patron della location che ci ha ospitato, del potere antiossidante della vitamina E contenuta nell’acqua all’interno delle olive e di biodisponibilità.
Un vero esempio di come, reinvestendo e guardando avanti si può davvero fare la differenza; formando, grazie ai progetti di ricerca condivisi con l’università, promuovendo raccolta, lavorazione e distribuzione etica.
Dalla tavola al web, dall’interno all’esterno, dal beauty alla penna, quello che mi porto a casa di questa giornata sono le massime a seguire:
ph credits Elisa Piemontesi, Plume
- I dati sono comportamenti grazie a Paolo Enrico di Social Meter che ci ha permesso, seppur in brevissimo tempo, di capire cosa c’è dietro un numero
- E’ importante pensare fuori dagli schemi, parola d’ordine #disrupting
- La cosa più difficile oggi è capire il perchè una persona fa un cosa e il perchè la fa in una determinata maniera
- L’amore per il prodotto passa dall’amore per il territorio e per le persone che lo hanno realizzato, altrimenti sarebbe soltanto, UN PRODOTTO
- Le competenze e la formazione non finiscono mai , quindi la mia dipendenza da corsi è al sicuro 😉
- Il look and feel è parte integrante del prodotto, questa espressione utilizzata da Luca Alberigo diventerà il mio tormentone nei prossimi mesi
- Il ragionamento di squadra vince sempre
- Vendere non basta, serve corteggiare
- Il layout da mobile viene prima di tutto
- Si parte sempre dalle statistiche, lo ammetto dovrò fare pace con i numeri..e con excel
- Il post reattivo è fondamentale come per una donna il make up 😉
- il food non è solo food ma è un contenitore
- il mercato è sempre più global quindi anche i puristi devono farsene una ragione, facciamo pace con i congiuntivi e poi studiamo duro l’inglese.
- il food detiene un 60% di quote rosa
- keep calm felici & content (cit Salvatore Russo)
- content is the king…..but not enough
- Scegli! Parlare a tutti, anche in ambito food, implica parlare a nessuno
- Le buyers persona sono tue amiche, stalkerale 😉
- I tools sono tuoi amici, non temerli!
- Google ti spia, ma suggerisce anche! Consultalo!
- L’articolo non performante è come il pesce, dopo un po’ puzza..cancellalo
- Più scrivi –roba sensata-maggiore sarà la tua popolarità on line
Le mappe di Giulia sul Seo & Co sono fantastiche! Se riuscissi a disegnare così farei il provino per la Disney 🙂
Ci leggiamo al prossimo evento!