
F…come FAGIOLI
Settimo appuntamento del nostro calendario dell’avvento healthy e le illustrazioni di Chris del Grosso.
Oggi ritorniamo in patria per parlare dell’ingrediente che ha sfamato le famiglie contadine, e non solo, di tutta Italia, ti presento i fagioli anche detti “carne dei poveri”.
👩⚕Nutritional tip
I fagioli sono un’ottima fonte di fibre e proteine vegetali, che contengono una varietà di vitamine e minerali tra cui principalmente potassio, fosforo, magnesio, vitamina C, vitamina B3 e folati.
FIBRE, PROTEINE VEGETALI E MANGIA ZUCCHERI
Essendo molto ricchi in proteine e fibre e apportando un numero contenuto di zuccheri, possono essere consumati anche da chi soffre di patologie connesse alla metabolizzazione degli zuccheri. Per chi segue un’alimentazione vegetale è uno degli alimenti principali assieme agli altri della famiglia legumi.
L’alta presenza di fibre induce un veloce senso di sazietà e aiuta il transito intestinale, l’assorbimento di zuccheri e grassi interagendo direttamente con il colesterolo (abbassando quello “cattivo”).
VITAMINA C & ACIDO FOLICO
I fagioli contengono vitamina C, antiossidante e stimolatrice del sistema immunitario nonché elemento importante nelle funzioni di sintesi di proteine e ormoni
La vitamina C agisce direttamente sulla cellula, la protegge dallo stress ossidativo e dagli ages e stimola la formazione di collagene.
Anche il buon funzionamento del sistema nervoso, del metabolismo energetico e della disponibilità di ferro, sono influenzati dalla vitamina C.
L’acido folico a sua volta, agisce sulla stanchezza sulla crescita dei tessuti e per la salute “al femminile” fondamentali in gravidanza e allattamento.
POTASSIO, ISOFLAVONI, ANTOCIANINE
L’elevata presenza di potassio che agisce sul sistema circolatorio e sulla pressione lo rendono un ottimo alimento anche per gli sportivi che possano recuperare in maniera più attiva e veloce. La presenza di antocianine, invece, ci ricorda l’elevata qualità antiossidante di questo elemento (nella varie tipologie di fagioli dal bianco al nero più intensifichiamo il pigmento del colore maggiore sarà il suo effetto antiossidante).
Con i fagioli torna la questione “spinosa” degli isoflavoni ovvero gli estrogeni naturali. Molta confusione è stata fatta al riguardo anche se in moti si sono scagliati sulla soia e sui relativi fagioli di soia) quando in realtà è proprio la famiglia dei fagioli ad essere estrogenica.
Consuma fagioli se:
vuoi perdere peso
stai pensando ad una gravidanza o sei in allattamento
hai predisposizione a livelli alti di zucchero e colesterolo
vuoi prevenire patologie tumorali
🧏Curiosità culinarie
I fagioli sono ricchi di proprietà hanno un buon sapore ma molte persone li evitano a causa del presunto gonfiore addominale che generano. Ricorda che, la presenza di fibre (come in questo caso) può creare tensione addominale oppure gonfiori e fermentazione solo nel caso in cui la nostra flora batterica è compromessa e il nostro microbioma danneggiato. In tal caso vi sarà una infiammazione latente motivo per cui sarebbe opportuno intervenire senza dare la colpa ai poveri fagioli.
Detto questo ecco i metodi per cucinarli limitando al minimo gli effetti collaterali dell’elevata presenza di fibre.
Ammollarli in acqua e bicarbonato per una notte (poi sciacquarli) prima di cucinarli
Cucinarli in pentola a pressione o in terracotta a lungo, a fuoco lento aggiungendo semi di cumino o finocchio, alloro e alga kombu.
Se siamo particolarmente sensibili passarli al passaverdure (non nel mmixer poiché la cellulosa esterna che li riveste rimarrebbe comunque nell’impasto)
Abbinali con pomodoro, alloro, timo, rosmarino, sesamo, salsa tahina, olive, funghi, patate, cioccolato
👩🍳Ricette
Fagioli alla Bud Spencer (vegetali)
500 g fagioli
q.b.Sale
q.b. Peperoncino
q.b. Olio extravergine d’oliva
qb paprika affumicata o salsiccia vegetale
200 g Passata di pomodoro
1 scalogno
Mezzo bicchiere Vino bianco secco6
Dopo aver ammollato i fagioli una notte in acqua e bicarbonato, sciacquateli e metteteli in una casseruola fino a che saranno morbidi. Scolateli.
In una pentola (meglio se in terracotta), mettere l’olio, la paprika, lo scalogno, il sale e la salsiccia vegetale (facoltativa). Fate rosolare il tutto, quando la salsiccia (se l’avete messa) sarà rosolata, sfumate con vino bianco e aggiungete i fagioli e la passata, mescolate e lasciate cuocere fino a che il sugo si sarà un po’ ritirato togliere metà dei fagioli e passarli al mixer per ottenere una crema morbida poi mescolare tutto insieme, servire con un giro d’olio e del pane abbrustolito.
🙋♀Il mondo della cucina inclusiva
“In ambito sociale, inclusione significa appartenere a qualcosa, sia esso un gruppo di persone o un’istituzione, e sentirsi accolti. È quindi facile capire da cosa derivi la necessità dell’inclusione sociale: tra gli individui possono esserci delle differenze a causa delle quali una persona o un gruppo sono “esclusi” dalla società.
I motivi che possono portare all’esclusione sociale sono diversi: razza, sesso, cultura, religione, disabilità.
Tra i punti della filosofia di CUCINA INCLUSIVA c’è l’inclusione sociale che ha l’obiettivo di eliminare qualunque forma di discriminazione all’interno di una società, ma sempre nel rispetto della diversità.
👩💻Il pensiero saggio del giorno
Non puoi cambiare una persona che non vede alcun problema nei suoi comportamenti. Puoi solo cambiare il modo in cui tu reagisci a quei comportamenti.