
Con questo articolo, inauguro la rubrica #DolcementeGreen insieme ad Erika Brugugnoli, in arte Cuor di Ciambella, una Food Blogger un po’ speciale, amante della fotografia e della cucina. Le sua, in realtà, non è solo passione: alla base c’è una grande professionalità, studi di farmacia ed erboristeria, ed è per questo che mi piace pensarla un po’ come un’alchimista dei sapori. La rubrica tratterà quindi, dolci, spezie, infusi e tutto ciò che Madre Natura ci offre per deliziare il nostro palato e sostenere il nostro Benessere.
Siete curiosi? Partiamo dagli ingredienti golosissimi, ma anche preziosissimi per il nostro organismo, specialmente in questo periodo e che sono gli elementi focali dei nostri biscotti della ricetta. Ma niente paura, vi svelo un segreto: potrete mangiarli anche dopo questo periodo di festa, continuate a leggere e scoprirete il perché.
Vediamo gli ingredienti clou della ricetta, partendo dallo Zenzero.
Primo soccorso invernale, questa radice, anche nota anche con il nome di Ginger, sta spopolando anche sulle nostre tavole in preparazioni dolci e salate. Il suo gusto pungente e non piccante, lo rende molto particolare, qualcuno lo apprezza, altri lo detestano: quello che è certo è che non si discute sulle sue proprietà e, dopo averlo provato, non ne potrete fare a meno.
Portalo in viaggio: è un ottimo antinausea ( eh si, si può utilizzare anche in gravidanza!).
Portalo a cena fuori: è un ottimo digestivo e funziona anche se avete alzato un po’ il gomito.
Portalo per il “dopocena”: è un ottimo afrodisiaco.
Portalo in ufficio e in borsa: allevia il mal di testa.
Portalo sempre con te (e usalo!!) specialmente dai 30 anni in su 😉 : è un ottimo antiage, ricchissimo di antiossidanti.
E’ un ottimo antinfiammatorio e aiuta in caso di reumatismi e artrite; se sei uno sportivo, inseriscilo nella tua dieta giornaliera, ne trarrai sicuramente beneficio!
E non dimentichiamoci il suo ruolo di alleato nei confronti del colesterolo!
Il limone.
Passpartout per tutte le stagioni, ricchissimo in vitamina C, alcalinizzante, antiossidante, digestivo. Abbassa il colesterolo e aiuta ad eliminare gli acidi urici.
Le sue proprietà antibatteriche ed antimicotiche svolgono un ruolo importante per pelle e intestino.
L’abbinamento, non casuale, nel sapore e nella funzionalità di questi due ingredienti è davvero speciale.
L’abbinamento di limone e zenzero aiuta a stimolare il metabolismo, non è un caso, quindi che Erika ed io ve li proponiamo dopo queste feste per non rinunciare al dolce, pur tenendo sotto controllo il peso. Oltre a tenere a bada il senso di fame (il che non guasta mai), specialmente durante le prime ore della mattina o la sera tardi, aiuta a bruciare più velocemente i grassi e permette all’organismo di disintossicarsi, alleggerendosi ed eliminando più tossine.
La ricetta: BISCOTTI LIMONE E ZENZERO, biscotti da colazione senza uova, latte e derivati, ne zuccheri raffinati. Questi biscottoni sono caratterizzati da un decotto di zenzero e limone. Per non parlare delle mandorle, che regalano una piacevole croccantezza ad ogni boccone.
Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 230 gr farina di tipo 1 macinata a pietra
- 80 gr fecola di patata
- 90 gr di infuso zenzero e limone
- 100 gr zucchero grezzo
- 25 gr olio d riso
- 4 gr di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 60 gr di mandorle.
Per l’infuso:
- 500 ml di acqua
- 60 gr di zenzero sbucciato
- 1 limone piccolo
La preparazione
Per prima cosa prepara l’infuso. Taglia a rondelle lo zenzero e mettilo nell’acqua fredda. Porta a bollore e poi lascia sobbollire a fuoco basso per qualche minuto. Spegni il fuoco e aggiungi il limone tagliato a metà e spremuto (compresa la buccia, per cui lavalo bene!!). Dopo circa 15 minuti filtra l’infuso e metti da parte.
Prepara la frolla per i biscotti unendo in una terrina 90 g di infuso tiepido, lo zucchero, la curcuma, il pizzico di sale e l’olio. Con una frusta emulsiona il composto.
A questo punto unisci le farine ed il lievito e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso. Crea un salsicciotto del diametro di 5 cm circa e arrotolato sulle mandorle tritate grossolanamente, premendo leggermente per farle aderire bene.
Avvolgi il panetto in pellicola per alimenti e lascia in freezer per almeno 6 ore.
Taglia il panetto in fettine da 1 cm se vuoi ottenere dei biscotti morbidi e inzupposi oppure in fettine da 5 mm se preferisci biscotti croccanti e friabili.
Cuoci in forno ventilato pre riscaldato a 180°C per 10 minuti.
Potete speziare a piacere i biscotti con vaniglia e cannella.
Questi biscotti si conservano per qualche giorno se li tenete ben al riparo dall’aria (ad esempio dentro ad un sacchetto di plastica, oppure un barattolo di latta).
Buon dolcetto a tutti!
Paola ed Erika.