
.
D…come DAIKON
Quinto appuntamento del nostro calendario dell’avvento healthy con le illustrazioni di Christian del Grosso.
Oggi parliamo di Daikon, la radice bianca.
Ti chiederai perché, con così tanti prodotti a disposizione, ho scelto proprio di parlarti di questa radice non troppo conosciuta.
Come sai il mio intento, con Cucina Inclusiva, è quello di portarti a spasso per il mondo, incontrando gusti e sapori differenti, per poi far ritorno in Italia e accostarli ed includerli nei nostri piatti tradizionali.
Altro elemento fondamentale che motiva la mia scelta è il valore nutrizionale e il potere terapeutico degli ingredienti e, in questo caso, il daikon, non ha nulla da invidiare ai superfood di cui ti ho parlato nelle precedenti puntate; quindi mettiti comodo e scopriamo pregi e virtù di questo toccasana.
👩⚕Nutritional tip
Una carota bianca dal sapore piccante che conserva tante qualità a favore del nostro sistema immunitario, utilissima quindi in questo periodo, ma non solo.
Enzimi e vitamina C sono il suo segreto.
Nel caso in cui abbiamo il ferro basso può essere un buon alleato e non dimentichiamoci di usarlo per preservare la forza delle nostre ossa.
E’ l’amico di eccellenza di fegato ed intestino e ha enormi potenzialità diuretiche grazie al contenuto in potassio (tanto che può essere usato come mucolitico, ma anche come anti cellulite).
Il suo effetto depurativo agisce sul fegato e sugli altri organi emuntori, aiuta nella digestione rendendola più veloce, aumentando numero e qualità degli enzimi previene meteorismo, gonfiore e tensione intestinale.
Il daikon è un brucia grassi portentoso, motivo per cui in Asia lo abbinano spesso a fritture e pastelle, agisce infatti direttamente nel metabolismo dei lipidi.
🧏Curiosità culinarie
L’origine di questo ortaggio è asiatica anche se, che da alcuni anni, viene prodotto anche in Europa e in Italia.
Esotico di origine ma non per questo non sostenibile.
Assomiglia ad una grossa carota bianca, botanicamente però è una radice e appartiene alla stessa famiglia di verze e cavoli, le Brassicaceae, le sue foglie sono molto simili a quelle delle rape invece. Inutile dire che appartenendo a questa famiglia il loro potere antiossidante e anti tumorale è assodato.
Lo si può acquistare con facilità dal fruttivendolo o nei negozi di alimenti naturali. Il suo sapore ricorda molto quello del ravanello, a seconda della qualità più o meno pungente. La parte alta della radice è dolce e può essere essere mangiata cruda, grattugiata, scaglie oppure julienne, proprio come le carote. La parte bassa ha un sapore più intenso e piccante, meglio cuocerla a vapore e poi farla saltare in wok.
La radice è gustosa anche cotta al forno, o in forma di chips, da sola o con altre verdure, e condita con un buon olio extravergine d’oliva, spezie ed erbe aromatiche.
Si abbina bene con salsa di soya, zenzero, carote, zucca, peperoni, aceto balsamico, cipollotto, lemongrass, cocco, prezzemolo, timo, basilico, pesto e pesce.
👩🍳Ricette
4-6 pax
Fettuccine di daikon e carote marinate
• 1 radice di daikon (non troppo grande)
• 3 carote
• 2 arance
• 1/2 limone
• Un ciuffo di prezzomolo riccio
• Qb tamari (salsa soya concentrata senza glutine)
• Qb semi di sesamo nero
• Qb olio evo
• Qb sciroppo d’acero
Pulire e pelare il daikon e le carote, utilizzare il pelapatate per ottenere delle fettuccine (da aggiustare nella forma con un coltello con la lama performante) disporle su una pirofila a strati alternando daikon e carote. A parte mescolare il succo di 2 arance e mezzo limone, aggiungendo olio, sciroppo d’acero e salsa di soya creando un’emulsione (il liquido deve essere abbondante per coprire tutte le verdure della pirofila). Versare il composto ottenuto sopra alle verdure, chiudere con la pellicola facendo attenzione a farla aderire direttamente sulle verdure e non sulla pirofila, lasciar marinare in frigo per almeno 3 ore.
Non appena pronte, impiattare utilizzando un mestolo (per fare il nido) con un cucchiaio versare un po’ di marinatura come condimento guarnire con semi di sesamo e ciuffetti di prezzemolo riccio.
🙋♀Il mondo della cucina inclusiva
La cucina inclusiva mette la cultura di persone, tradizioni, viaggi, esperienze al servizio degli ingredienti per creare una fusione che ha come valore intrinseco, l’accoglienza.
👩💻Il pensiero saggio del giorno
“L’amico è…colui che sa tutto di te…ciononostante… ti ama”
Sei bravissima Paola continua così
Sei bravissima Paola