
Questo è il mese delle fragole e dato la loro deperibilità come fare a conservare tutto l’anno la loro immensa bontà? Facendo una meravigliosa marmellata da usare subito o nelle tristi giornate invernali. Questa è la proposta di Erika la mia super FoodBlogger. Entrambe ci troviamo perfettamente d’accordo sull’utilizzo di frutta fresca e matura per rendere i nostri dolci golosi e non aggiungere troppi zuccheri. Nella ricetta di oggi ovviamente è la fragola a farla da padrone, quindi andiamo a curiosare tra le proprietà di questo bellissimo frutto, in realtà infiorescenza, a forma di cuore.
La composizione prevalente è acqua, quasi il 95% questo le rende particolarmente utili anche per favorire l’idratazione e non le fa demonizzare neanche se si sta seguendo una dieta ipoglucidica. Nonostante la grandezza sono ricche di tanti elementi importanti quali minerali: ferro, sodio, zinco, rame, fluoro, potassio, calcio, selenio, fosforo, ma anche il magnesio che lo rende utile anche agli sportivi, un veloce reintegro di acqua e sali minerali.
La ricchezza in vitamina A, e nelle vitamine del gruppo B, tra cui B1, B2, B3, B5, B6, la rende particolarmente utile per darci energia senza appesantire e insieme alla vitamina C, vitamina E, K e J rappresentano un pool antiossidante, antitumorale con immediato beneficio sul’organismo. Come tutta la frutta di colore rosso protegge l’apparato cardiocircolatorio ed è ottimo in questo periodo dove le temperature cominciano ad alzarsi.
Ricetta per la frolla
- 70 ml olio di semi
- 65 ml latte vegetale (io ho utilizzato quello di avena)
- 125 g di zucchero di canna (io ho utilizzato lo sciroppo di riso)
- 250 g di farina semi integrale (tipo 1)
- 1 pizzico di sale
- 10 g di lievito per dolci
- bacca di vaniglia o scorza di limone
- 250 g di marmellata
In una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero e sale) e con una frusta miscelate bene in modo da omogeneizzare il composto. Unire poi i liquidi e gli aromi. Lavorare il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto compatto (vi giuro è un ottimo anti stress). Avvolgetelo in pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigorifero un’oretta circa. Essendo una frolla un po’ delicata vi consiglio di stenderla con un mattarello e con la l’aiuto delle mani prima su carta forno, poi trasferire la base nello stampo scelto, carta forno compresa (lo so, lo so… la cottura non è ottimale con la carta… ma sicuramente non si attacca e rende la vita molto più semplice). Ritagliare la pasta in eccesso lungo il bordo, farcire con la marmellata ed eventuali decorazioni e infornare a forno caldo a 175 °C per circa 30-35 minuti.
Ricetta per la marmellata
Ingredienti:
- 1 kg di fragole lavate e private del picciolo
- 1 limone
- 1 bacca di vaniglia
- 350 g di zucchero
- 1/2 limone
Tagliare a pezzetti le fragole e metterle in un tegame. Unire zucchero e il limone (intero… non solo il succo… mi raccomando la pectina è nella buccia). Accendere il fuoco, portare ad ebollizione e lasciar andare a fiamma media per 30 minuti circa. Se vi sembra che la marmellata sia ancora troppo liquida proseguire la cottura, abbassando il fuoco, fino alla consistenza desiderata. Aggiungere i semi di una o due bacche di vaniglia (a vostro piacere) e mescolare bene. Distribuire la marmellata ancora bollente in vasi di vetro sterili. Chiudere il tappo e capovolgere i barattoli.