
- il buon apporto proteico
- la concentrazione di carboidrati
- l’assenza di glutine
- l’elevata digeribilità
Il miglio è un ottimo alcalinizzante (per questo utilissimo anche a chi fa sport), ha proprietà benefiche sullo stomaco e rende la digestione più veloce. Anche le persone che escono da un periodo di malattia prolungato, deboli, oppure persone anziane, possono tranne vantaggio da questo cereale, grazie anche alla sua versatilità, ridotto in farina o semplicemente frullato, permette di creare pappe e creme sia dolci che salate.
Pelle meravigliosa e sorriso smagliante? Questo è il cereale che fa per te.
La tua pelle sarà luminosa, unghie più forti e capelli più folti. Stimola infatti la produzione della cheratina di unghie e capelli e aiuta a rinforzare lo smalto dei denti.
Se il tuo nemico è lo stress, allora devi proprio fare il pieno di questo cereale…e pensare che era relegato alle pappine per bambini e ai polli…che secondo me la sapevano ben lunga 😉
Mettiamoci ai fornelli con Chiara e prepariamo questo gustosissimo piatto.
- 1 T di miglio ( 160 gr)
- 1 manciata di mandorle pelate e tritate
- q.b. sale marino integrale o un pezzetto di alga kombu
- 5 T circa acqua o brodo vegetale