
Questa ricetta, realizzata in collaborazione con Erika Brugugnoli, farmacista, erborista e Foodblogger, in arte Cuor di Ciambella è tratta dalla rubrica #DolcementeGreen.
Questa ricetta nasce in risposta alla domanda cosa mangiare a colazione. La tradizionale colazione all’italiana punta sul dolce, ma, come in questo caso, vi propongo un’alternativa proteica per iniziare la giornata con la massima energia e molta attenzione all’indice glicemico.
L’ingrediente protagonista di questa ricetta è la frutta secca a guscio, ricchissima di acidi grassi insaturi (omega 3 ed omega 6) Vorrei porre l’attenzione sulle calorie, questione controversa e che spaventa un po’ nel consumo di frutta secca; assunta in dosi corrette (circa 20 gr al giorno, 35-45 gr per sportivi e vegani) aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, riducendo il rischio delle malattie cardiovascolari.
E’ bene ricordare che gli acidi grassi insaturi sono importantissimi, hanno un ruolo fondamentale nella respirazione degli organi vitali, facilitano il trasporto dell’ossigeno, migliorano l’elasticità e la lubrificazione delle cellule. Inoltre, unendosi alle proteine e al colesterolo, formano le membrane. Il sistema endocrino, soprattutto ghiandole surrenali e tiroide sono molto influenzati dall’equilibrio di questi grassi, che nutrono anche le cellule della pelle mantenendo le mucose e i nervi sani ed efficienti. Gli acidi grassi supportano la vitamina D nel rendere il calcio disponibile oltre all’assimilazione di altri micronutrienti. Ecco a voi la proposta colazione “spalmabile”
BURRO DI ARACHIDI, MANDORLE E SEMI DI GIRASOLE
Per un vasetto:
- 110 g di arachidi
- 50 g di mandorle
- 25 g semi di girasole
- 2 cucchiai di olio di semi di lino (o olio vegetale)
- 2 cucchiai di zucchero grezzo
Accendi il forno a 200°C e tosta la frutta secca fino a che non sarà leggermente colorita. Stai attento a non bruciarla, il passo da tostato a bruciato è brevissimo!!
Se hai un frullatore potente come il Bimby in pochi minuti otterrai il burro di frutta secca frullando tutti gli ingredienti assieme. Se invece, come me, hai un normale mixer da cucina nessun problema, ci vorrà semplicemente qualche minuto in più.
Metti tutti gli ingredienti nel boccale del mixer e frulla, dato che ci vorranno circa 15 minuti per ottenere un burro cremoso ti consiglio di interrompere di tanto in tanto in modo da far raffreddare il motore nel mixer.
Il burro si conserva un mese in frigorifero in un vaso ben sigillato.
CONFETTURA DI LAMPONI
Per la confettura (un barattolino):
- 250 g di lamponi
- 100 g di zucchero di canna grezzo
In una padella versa i lamponi e lo zucchero. Abbassa il fuoco e cuoci per circa 30 minuti. Un volta pronta conserva la marmellata in frigorifero. Si manterrà per qualche giorno senza alcun problema!
Perchè abbiamo scelto i lamponi? Perchè depurano il sangue, aiutano l’intestino e migliorano la circolazione.
“Questa preparazione è perfetta per la colazione o per lo snack post allenamento. L’abbinamento migliore è quello con frutta fresca (in particolare le banane) oppure con un buon pane integrale. Un mix di gusto energia e benessere!!”
Buon appetito!
Paola