
Vi chiederete…è possibile peccare di gola a Carnevale, consapevolmente? La risposta è SI, ve lo dimostriamo in questa ricetta, io e Jennifer abbiamo utilizzato un olio dalle qualità eccellenti, l’olio di cocco, lo conosci?
Usalo per composti che richiedono un grasso con la consistenza di un burro, ma molto più interessante dal punto di vista nutrizionale, scoprili con il mio focus:
OLIO DI COCCO
- 1) Un grasso che brucia grasso?I grassi a catena media dell’olio di cocco sono unici rispetto agli altri tipi di grassi ed apportano tantissimi benefici all’organismo. I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di grasso sulla pancia. L’avresti mai detto?
- 2) Cervello:migliora le performance cognitive, ottimo per chi deve affrontare periodi di stress, manager studenti e mamme
- 3) Denti: Sai che il calcio è un elemento importante per ossa e denti?L’olio di cocco ne facilita l’assorbimento da parte dell’organismo, e aiuta a sviluppare denti forti. L’olio di cocco ha un’azione positiva anche sullo sviluppo della carie.
- 4) Antinfiammatorio: L’olio di cocco ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riduce la febbre.
- 5) Antiulcera: l’olio è un ottimo coadivante in caso di trattamento dell’ulcera
- 6) Anti-fungino e antibatterico e antivirale: Sai che gli acidi grassi presenti nell’olio di cocco sono molto efficaci nel distruggere batteri, virus e funghi patogeni? In particolare grazie all’acido caprilico anche famoso per l’efficacia contro l’infezione della Candida.
- 7) Grassi nel sangue: regola il rapporto tra LDL-HDL (colesterolo cattivo – colesterolo buono), quindi protegge la circolazione
- 8) Assorbimento vitamine e nutrienti liposolubili: Alcune vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali.L’olio di cocco permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Sai che all’interno dell’olio di cocco trovi anche una buona dose di vitamina E, K e ferro?
- 9) Rinforza i capelli, sai che le molte donne asiatiche lo usano come maschera per rendere i capelli forti e brillanti?
Ed ora la ricetta per mangiare…senza troppi sensi di colpa e festeggiare il Carnevale.
Ingredienti:
- 390 gr Farina 0
- 250 ml Latte di avena caldo
- 14 gr Lievito secco di birra
- 40 gr Zucchero di canna
- 75 gr Olio di cocco liquido
- 1 c sale
Per il ripieno:
- 125 gr Olio di cocco liquido
- 140 gr Zucchero di canna
A piacere:
- 40 gr Cioccolato fondente a scaglie
- Scorza di 1 arancio bio
- Oppure
- 50gr Granella di pistacchi
- Lamponi freschi o essicati
- 2 C Cannella
Glassa:
- 4/5 C Malto di riso
Procedimento:
Per l’ impasto sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco e scaldare il latte di avena. In una ciotola mettere: il latte di avena, olio di cocco, lievito secco, zucchero e sale. Una volta amalgamato bene aggiungere poco alla volta la farina, mescolare bene e, quando raggiunge una consistenza pastosa continuare ad impastare con le mani. Quando il composto è omogeneo coprire la ciotola con la pellicola e lasciare lievitare in un luogo caldo per almeno un ora. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume. A questo punto scaldare a bagnomaria l’olio di cocco per il ripieno e stendere l’impasto con il matterello creando un rettangolo.
Con un pennello, disporre l’olio di cocco su tutta la superficie del rettangolo, aggiungere lo zucchero e, a piacere, gli altri ingredienti. A questo punto arrotolare l’ impasto su se stesso creando un cilindro. Con un coltello tagliare il cilindro in sezioni da circa 1,5 cm e riporre le girelle in una teglia dai bordi alti. La parte del ripieno dovrà essere rivolta verso l’alto. Una volta disposto tutte le girelle nella teglia coprire e lasciar lievitare per almeno altri 30 minuti.
Al termine di questo tempo riscaldare il forno a 180 gradi ed infornare per circa 12/15 minuti. Le girelle dovranno diventare dorate. Togliere dal forno e, una volta fredde glassarle con il malto di riso precedentemente scaldato.