
C…come Carota
Terzo appuntamento del nostro calendario dell’avvento healthy.
“Quando ho raccontato a Chris la ricetta di oggi, la vellutata, ha sgranato gli occhi: calore, camino, inverno, carota, zucca. Poi ad un certo punto ho visto il suo sguardo attonito su un ingrediente, il cocco.
Paola ma sei sicura? Esclamò. Ed io, certo Chris è l’ingrediente che fa la differenza!
Amo i contrasti, ma anche balzare da un continente all’altro. Nasce così la mia vellutata all’orientale, non perderla”
👩⚕Nutritional tip
Fai il pieno di sali minerali con la carota, l’ortaggio più comune, versatile, prezioso e sostenibile.
Se sbirciamo i suoi principi attivi, i complessi vitaminici e minerali presenti, non possiamo non considerarla una miniera.
Tra tutti spicca il betacarotene, vitamina A, zinco, potassio magnesio e ferro, è quindi facile comprendere come possa essere importante sia come anti anemica che come ricostituente.
La vitamina A, inoltre, è molto importante nella riparazione di tessuti e mucose, utile per occhi e pelle.
Il suo potere antinfiammatorio regolarizza l’intestino ed è utile anche nei periodi di decorso dai malanni influenzali.
Ricorda, il suo potere antiossidante la rende un superfood di qualità e un alimento funzionale da inserire regolarmente nella tua dieta.
🧏Curiosità culinarie
Sai che la carota è uno dei pochi ortaggi che in Italia si produce tutto l’anno? Ovviamente le sue origini sono antichissime e viene consumata da una parte all’altra del globo. I nostri antenati greci e romani grandi conoscitori del “cibo come medicina” la utilizzavano proprio per le sue qualità nutraceutiche.
Ricordati che la carota va conservata in un sacchetto di carta nell’apposito cassetto del frigo, che per evitare la dispersione delle sostanze nutritive meglio cuocere al vapore le carote intere (non bollire) e possibilmente bio e mantenendo la buccia. Non usare il pela verdure ma l’apposita spazzola a setole dure.
Ricordati inoltre che il “ciuffo” delle carote va rimosso prima di conservarle in frigo (sai che puoi crearci un pesto squisito?)
Non possiamo concludere l’approfondimento culinario senza citare i migliori abbinamenti per la carota: anice, arachide, arancia, cannella, cardamomo, cavolo, cetriolo, cipolla, cocco, cumino, mela, nocciola, noce, olive, prezzemolo, sedano.
👩🍳Ricette
VELLUTATA DI CAROTA ALL’ORIENTALE
• 1 kg di carote
- 1 piccola zucca butternut
• 4 carote viola
• 1 scalogno
• 400 ml di latte di cocco (in lattina, denso)
• 300-400 ml di acqua
• 1 peperoncino
• 2 cucchiaini di zenzero grattugiato (o in polvere)
• 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
• Lemongrass fresco qb
• qb mix di semi (semi di sesamo, semi di zucca ecc…)
• q.b. olio extravergine di oliva
• q.b. sale marino integrale
• q.b. pepe
PROCEDIMENTO
Pulite e lavate le carote e la zucca tagliatele a pezzettoni. Adagiate le carote e la zucca su di una placca foderata con carta forno e conditele con un filo di olio, sale e pepe, zenzero e scalogno dopo averlo tagliato a fette.
A parte fate saltare a fuoco vivace le carote viola dopo averle pulite e tagliate a pezzi
Infornate la teglia a 180°, cuocendo per 35 minuti circa. Poi passate al frullatore aggiungendo le spezie, il peperoncino, il latte di cocco e frullate. Versate la crema ottenuta in un pentolino e portate a bollore aggiungendo gradatamente l’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiustate di sale.
A parte frullate le carote viola per farla diventare una purea.
Servite guarnendo con una spolverata di semi a piacere, il lemongrass fresco e una quenelle di carote viola.
🙋♀Il mondo della cucina inclusiva
Nella cucina inclusiva non esistono né corner né barriere, le preparazioni free from ti danno l’opportunità di sedere allo stesso tavolo persone che per scelta o “non scelta” in caso di allergie alimentari mangiano in modo diverso da te e dalle tue abitudini. La sfida è quella di proporre ricette sfiziose, salutari senza mai rinunciare al gusto.
👩💻Il pensiero saggio del giorno
“La persona che non è in pace con sé stessa sarà in guerra con il mondo intero.” Gandhi